April 17, 2019

La Rinascita del Soggetto

“…che il soggetto è chiamato a rinascere per sapere se vuole ciò che desidera. Ecco la sorta di verità che con l’invenzione dell’analisi Freud portava alla luce”. J.Lacan, Nota sulla relazione di Daniel Lagache, Scritti vol.II, Einaudi

April 15, 2019

La domanda

Intermediaria la domanda: si schiude tutto il passato fino all’estremo limite della prima infanzia. Domandare: il soggetto non ha mai fatto che questo, e noi riprendiamo da questo. Jacques Lacan, “La direzione della cura e i princìpi del suo potere”, in Scritti volume II

April 11, 2019

L'educazione dei bambini

“Nell’educazione dei bambini noi badiamo soprattutto ad essere lasciati in pace, a non avere difficoltà, insomma a fare di ognuno di essi ‘un bimbo ben educato’, curandoci assai poco di saper se la disciplina a cui l’assoggettiamo giovi anche a lui oppure no.” S. Freud, Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. OSF, Vol.5, Bollati Boringhieri

April 7, 2019

La domanda di cura

Quando un paziente nevrotico chiede una cura, occorre che in qualche modo egli giunga a intendere la propria sofferenza come una ripetizione. La domanda quasi di rito, che l’analista pone, vale a dire “è già capitato prima?”, punta proprio a indagare lo schema della ripetizione. D’altro canto, occorre che il paziente inizi a intendere questa ripetizione come la prova dell’esistenza di un messaggio inconscio che non ha ancora colto, e che è chiamato a intendere. Read more

April 7, 2019

Il Sintomo secondo Lacan

Il sintomo è l’iscrizione, a livello del reale, di questa proiezione d’inconscio, di questa vera crivellatura - nel senso di proiettili che crivellano una superficie - di questa crivellatura, dico, del parlessere tramite il dire di due coniugi - Dio sa come, è proprio il caso di dirlo - di due soggetti che se la ridono della divisione profonda tra il corpo e la natura del linguaggio. Jacques Lacan, “Il fenomeno lacaniano”, in La Psicoanalisi n. Read more

© Mirella Greco 2017-2022