April 21, 2025

La solitudine del nevrotico

“La solitudine di cui soffre il nevrotico riguarda la dimensione del desiderio. Per la precisione, è la solitudine del desiderio che risulta insopportabile per il nevrotico. (…) Il nevrotico sembra non poter desiderare senza il desiderio dell’Altro, l’Altro è chiamato a convalidare ciò che il soggetto vive come la parte più intima di sé. Nel movimento nevrotico di far approvare il proprio desiderio dall’Altro il soggetto cerca di evitare l’esperienza della solitudine, quella solitudine necessaria per poter diventare responsabile del proprio desiderio. Read more

March 16, 2025

Gli effetti di un'analisi

“E’ certo che, quando Lacan dice che lo scopo dell’analisi è la produzione di un desiderio inedito, la finalità diviene quello che cambia a livello del desiderio (…) La verifica più sicura degli effetti dell’analisi si appoggia sulla temporalità, ossia sulla permanenza degli effetti nel tempo e anche dopo l’analisi.” Luis Izcovich, Il savoir-faire dello psicoanalista, ed. Mimesis, p. 37

March 16, 2025

Psicoanalisi e senso di colpa

“La colpa è il risultato di un trattamento particolare del desiderio, attraverso la rinuncia, è l’effetto dell’aver tradito se stessi e questo tornante è spesso identificabile nel corso dell’analisi. Quando, ad una certa svolta della propria vita, la scelta cruciale verte sull’assunzione o meno del desiderio, il soggetto può optare per lasciarlo cadere; non a caso, in questo contesto, Lacan evoca il coraggio perché, se il soggetto rinuncia al suo desiderio non è per desiderio di rinuncia, ma per mancanza di coraggio. Read more

February 9, 2025

Incontrare uno psicoanalista

Una psicoanalisi suppone all’inizio una sospensione. Un soggetto si trova sospeso nella sua esistenza poiché le risposte consecutive che dà alla sua questione si rivelano insufficienti. (…) Che la questione si ponga con un carattere di urgenza o in forma progressiva, essa confronta il soggetto con la sua impotenza a rispondere. In ogni caso, non può più farlo da solo e non sa più come fare. E’ l’occasione per incontrare uno psicoanalista. Read more

January 7, 2024

Trauma, emozioni e patologia psicologica e fisica

“(…) i sintomi fisici possono essere considerati come l’espressione subsimbolica non verbale o la via psicosomatica che il corpo ha trovato per parlare il linguaggio concreto operazionale per dare parole alla sofferenza; sono forme incorporate di ciò che Bollas (1987) chiamerebbe ‘conosciuto non pensato’. Jacques Lacan (1966) li considererebbe come lo scandalo del corpo parlante.” Clara Mucci, Corpi borderline, Raffaello Cortina editore

© Mirella Greco 2017-2022