March 16, 2025

Psicoanalisi e senso di colpa

“La colpa è il risultato di un trattamento particolare del desiderio, attraverso la rinuncia, è l’effetto dell’aver tradito se stessi e questo tornante è spesso identificabile nel corso dell’analisi. Quando, ad una certa svolta della propria vita, la scelta cruciale verte sull’assunzione o meno del desiderio, il soggetto può optare per lasciarlo cadere; non a caso, in questo contesto, Lacan evoca il coraggio perché, se il soggetto rinuncia al suo desiderio non è per desiderio di rinuncia, ma per mancanza di coraggio. Read more

January 7, 2024

Trauma, emozioni e patologia psicologica e fisica

“(…) i sintomi fisici possono essere considerati come l’espressione subsimbolica non verbale o la via psicosomatica che il corpo ha trovato per parlare il linguaggio concreto operazionale per dare parole alla sofferenza; sono forme incorporate di ciò che Bollas (1987) chiamerebbe ‘conosciuto non pensato’. Jacques Lacan (1966) li considererebbe come lo scandalo del corpo parlante.” Clara Mucci, Corpi borderline, Raffaello Cortina editore

January 7, 2024

Il corpo tra natura e cultura

“Nelle interazioni tra il bambino e la persona che si prende cura di lui, quest’ultima fornisce esperienze che modellano il potenziale genetico del bambino, agendo come regolatori (o disregolatori) psicobiologici di ormoni che influenzano direttamente la trascrizione genica. Attraverso questi meccanismi, processi psico-neuroendocrini che si verificano durante periodi critici danno origine a effetti permanenti a livello genomico, che influiscono sullo sviluppo dei circuiti cerebrali (Schore 1994).” Clara Mucci, Corpi borderline, Raffaello Cortina editore. Read more

October 1, 2022

Diventare un analista

“(…) diventare un analista comporta lo sviluppo di uno ‘stile analitico’ che è unicamente proprio, invece di adottare ‘una tecnica’ tramandata dalle precedenti generazioni di analisti. Così facendo, ‘inventiamo la psicoanalisi’ per ogni paziente e sviluppiamo la capacità di rispondere spontaneamente in quel momento, a volte a parole, altre volte in modo non verbale.” Thomas H. Ogden, in Prendere vita nella stanza d’analisi, Raffaello Cortina Editore.

June 23, 2020

Il sogno in psicoanalisi

Fino a quando è incapace di sognare la sua esperienza emotiva, l’individuo non può cambiare, non può crescere, non può diventare qualcosa di diverso di ciò che è stato. Thomas H. Ogden, L’arte della psicoanalisi - Sognare sogni non sognati, Raffaello Cortina Editore

© Mirella Greco 2017-2022