March 16, 2025

Gli effetti di un'analisi

“E’ certo che, quando Lacan dice che lo scopo dell’analisi è la produzione di un desiderio inedito, la finalità diviene quello che cambia a livello del desiderio (…) La verifica più sicura degli effetti dell’analisi si appoggia sulla temporalità, ossia sulla permanenza degli effetti nel tempo e anche dopo l’analisi.” Luis Izcovich, Il savoir-faire dello psicoanalista, ed. Mimesis, p. 37

March 16, 2025

Psicoanalisi e senso di colpa

“La colpa è il risultato di un trattamento particolare del desiderio, attraverso la rinuncia, è l’effetto dell’aver tradito se stessi e questo tornante è spesso identificabile nel corso dell’analisi. Quando, ad una certa svolta della propria vita, la scelta cruciale verte sull’assunzione o meno del desiderio, il soggetto può optare per lasciarlo cadere; non a caso, in questo contesto, Lacan evoca il coraggio perché, se il soggetto rinuncia al suo desiderio non è per desiderio di rinuncia, ma per mancanza di coraggio. Read more

December 12, 2019

La depressione nevrotica

Non a caso Lacan definisce la depressione nevrotica “una viltà morale”, l’incapacità di sostenere con decisione il proprio desiderio. Più precisamente essa riguarda la difficoltà del soggetto a separare il proprio desiderio dalla domanda dell’Altro; quando il desiderio è sommerso dalla domanda dell’Altro c’è affetto depressivo. Il passo indietro di fronte al proprio desiderio fa scivolare regressivamente il soggetto verso l’abbattimento sconsolato della depressione. Massimo Recalcati, Le nuove melanconie, Raffaello Cortina

October 17, 2019

Il desiderio secondo Lacan

Il desiderio di desiderio è desiderio che un desiderio risponda all’appello del soggetto. E’ desiderio di un desiderante. J. Lacan, Seminario X, Einaudi

July 5, 2019

Il desiderio di riconoscimento e il riconoscimento del desiderio

Quel che Freud ci rivela come l’al di là del principio di piacere è che c’è forse un’aspirazione ultima al riposo e alla morte eterna, ma, nella nostra esperienza, ed è tutto il senso del mio secondo anno di seminario, incontriamo il carattere specifico della reazione terapeutica negativa sotto la forma di quell’irresistibile inclinazione al suicidio che si fa riconoscere nelle ultime resistenze con le quali abbiamo a che fare in quei soggetti più o meno caratterizzati dal fatto di essere stati dei bambini non desiderati. Read more

© Mirella Greco 2017-2022